RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale terreno acqua termale progetto approvato
Descrizione immobile
Area edificabile con falda di acqua termale con progetto approvato per realizzare una clinica RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale termale di 120 posti letto + 30 posti per struttura curativa e di riabilitazione.
Clinica RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale – le Consistenze
L’area edificabile con falda di acqua termale ha una superficie di circa 25000 mq. E’ possibile costruirvi una clinica RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale di circa 12.000 mq.
Clinica RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale – le Autorizzazioni
L’area edificabile con falda di acqua termale ha ricevuto dal Comune l’edificabilità per costruire la RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale, con la licenza pronta da ritirare. Il progetto per realizzare questa RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale è già inserito nel piano quinquennale di sviluppo della USL 22, mentre i posti letto sono da accreditare da parte dell’operatore che gestirà la RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale.
Clinica RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale – il Target
Lo splendido scenario del Lago di Garda e la presenza di acqua termale consentono di realizzare una struttura RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale con cure termali rivolta ad una Clientela di alto livello, con buona capacità di spesa.
Clinica RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale – la Storia
Le residenze sanitarie assistenziali, abbreviate con la sigla RSA, sono state introdotte in Italia a metà degli anni novanta. Sono strutture non ospedaliere, ma comunque a impronta sanitaria, che ospitano per un periodo variabile, da poche settimane al tempo indeterminato, persone non autosufficienti, che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche di più specialisti e di una articolata assistenza sanitaria. Si distinguono dagli ospedali e dalle case di cura, rivolti ai pazienti sofferenti di una patologia acuta, e dalle semplici case di riposo, destinate agli anziani almeno parzialmente autosufficienti.
Clinica RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale – le Normative
Le RSA – Residenze Sanitarie Assistenziali sono gestite da enti pubblici o privati che offrono ospitalità, prestazioni sanitarie e assistenziali, aiuto nel recupero funzionale e nell’inserimento sociale e prevenzione delle principali patologie croniche. Tipicamente, in una RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale, vengono garantite: l’assistenza medica e infermieristica, l’assistenza riabilitativa, l’aiuto per lo svolgimento delle attività quotidiane, l’attività di animazione e socializzazione, le prestazioni alberghiere, di ristorante, di lavanderia, di pulizia. Le spese, stabilite dagli enti che gestiscono le residenze sanitarie assistenziali in accordi con il comune, sono in parte a carico del Servizio sanitario nazionale, in parte a carico del comune e in parte a carico dell’utente.
Informazioni dettagliate previo firma di Lettera di Riservatezza e Manifestazione di Interesse (anche non vincolante). Contattaci!
Caratteristiche aggiuntive
Contattaci per questo immobile
I campi con l'asterisco sono obbligatori.